Idranti e contributi: verità nascoste e diritti ignorati

L

a cultura è il primo passo per far crescere il paese, lo dicono tutti. Ritengo sia un dovere tentare di far crescere la cultura contadina del nostro territorio, in questo quarto di secolo appena trascorso è stato tenuto nella più totale inconsapevolezza dei propri diritti da parte del Consorzio Bonifica Centro, Organizzazioni di Categoria e Politica.

Leggi tutto

Contribuenza 2024: la soluzione 8%

A

lcune importanti novità dalla contribuenza 2024 approvata con delibere N. 10 e 11 del 6/6/2024, rese pubbliche lo scorso 13 giugno:

– La contribuenza per gli agricoltori diminuisce del 8%, passando da 219,14 euro per ettaro a 201,61 come tariffa base. Termina la discriminazione della contribuenza binomia che viene (finalmente) trattata come quella di qualsiasi altro agricoltore e quindi anche per questa categoria si applicherà la stessa riduzione del contributo.

Leggi tutto

Il vice-presidente Ciarcelluti colpisce ancora!

I

l 4 giugno si è tenuto a Loreto Aprutino un incontro Consorzio – Sindacati sulle problematiche della diga di Penne. Dall’articolo di Lacerba online emerge il quadro di un nuovo Consiglio di amministrazione costretto ad affrontare “una grave crisi finanziaria” ed i problemi di una rete idrica che necessita di “4 milioni di euro per le manutenzioni ordinarie”, sotto il fuoco della disinformazione di chi rema contro con il messaggio che “il consorzio deve fallire”.

Leggi tutto

Sbagliare è umano, perseverare… è diabolico

G

iorni fa, per alcune questioni tecniche, ho avuto modo di incontrare e confrontarmi con il Presidente del Consorzio Enisio Tocco ed il responsabile del settore catasto Mario Di Fabrizio.

Ho approfittato dell’opportunità per ribadire al Presidente che sin da quando il Comitato Bonifica Sostenibile si è mobilitato l’obiettivo era – e rimane – quello di poter parlare con i responsabili per chiedere l’applicazione delle norme che regolano la gestione dell’ente, norme disattese purtroppo sin dalla sua costituzione.

Leggi tutto

Il Consorzio di Bonifica e “Il Bilancio Dinamico”

I

l Presidente Trovarelli si lamenta sempre dell’interpretazione del Consorzio con riguardo al “comprensorio dinamico”, cioè dell’estensione non codificata ed autoreferenziale del cosiddetto comprensorio irriguo. Oggi ci troviamo a commentare il bilancio dinamico, un bilancio che cambia in funzione delle variabili metereologiche, probabilmente dato il cambiamento climatico in atto. Il Consiglio di amministrazione il 26/4/2024 ha approvato un bilancio con certe cifre, mentre sul sito del Consorzio oggi risulta pubblicato un bilancio con le cifre che vi metto in allegato.

Leggi tutto

Raccolta fondi per mobilitazione comitato

B

uongiorno a tutti, la nostra azione come Comitato Bonifica Sostenibile è stata diretta a:

  1. Informare i consorziati;
  2. Contrastare giudizialmente i provvedimenti ritenuti illegittimi;
  3. Manifestare pubblicamente il dissenso alle politiche fiscali del consorzio;
  4. Cercare comunque con gli organi responsabili soluzioni pratiche ai vari problemi sul tappeto.

Leggi tutto